Alpine Studio Eiger La direttissima è un romanzo di arrampicata che racconta la tragedia della parete nord dell'Eiger del 1966. Questa parete per decenni fu nota come la scalata più pericolosa delle Alpi e provocò la morte di molti alpinisti. Nel febbraio del 1966, due cordate, una tedesca e l’altra anglo/americana , miravano a scalarla per una nuova via, una direttissima. Arrivate alla base della parete le due squadre non sapevano quasi nulla del tentativo reciproco.
John Harlin guidava il team anglo/americano, formato da quattro persone, e intendeva fare un’ascensione in stile alpino alla luce del bel tempo. I tedeschi, invece, con una cordata di otto uomini, avevano pianificato un’implacabile salita in stile himalayano, qualunque fossero state le condizioni meteo.
Eiger Direct, pubblicato per la prima volta nel 1966, è la storia di rischi e incrollabile resistenza, con alpinisti che affrontarono tempeste, congelamenti e infine la grande tragedia: la scomparsa di John Harlin.
Gli autori del libro sono stati i protagonisti principali mentre si svolgevano i drammatici eventi. Il pluripremiato scrittore Peter Gillman era l’inviato del “Telegraph”, e visse a stretto contatto con gli scalatori, comunicando con loro via radio e osservandoli. Invece Dougal Haston era un membro della cordata di Harlin, grande scalatore che aprì la via su molti passaggi chiave della parete durante la tempesta.
Alpine Studio Eiger La direttissima romanzo arrampicata